La Caponata Palermitana è un piatto tradizionale della cucina siciliana, particolarmente associato alla città di Palermo, la capitale della Sicilia ( esiste la variante Catanese chiamata ” Caponatina ” . Si tratta di un contorno a base di melanzane, pomodori, cipolle, olive verdi, capperi e altri ingredienti, tutti cucinati insieme in una salsa agrodolce. La caponata è una pietanza molto amata e rappresentativa della cucina siciliana, ed è un esempio perfetto della commistione di sapori e influenze culinarie che caratterizzano la regione.

Ecco la ricetta tradizionale della caponata alla palermitana, un piatto tipico siciliano ricco di sapori e profumi. Questa ricetta è per 4 persone.

Ingredienti:

  • 2 melanzane medie, tagliate a cubetti
  • 2 cipolle medie, affettate sottilmente
  • 2 coste di sedano, tagliate a pezzetti
  • 400 g di pomodori pelati, tagliati a pezzetti
  • 100 g di olive verdi, snocciolate
  • 2 cucchiai di capperi, sciacquati
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 4 cucchiai di aceto di vino rosso
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Basilico fresco per decorare (opzionale)

Istruzioni:

  1. Inizia preparando le melanzane. Tagliale a cubetti, mettile in una ciotola e cospargile con un po’ di sale. Lasciale riposare per circa 30 minuti per eliminare l’amaro. Poi sciacquale e asciugale con un canovaccio.
  2. In una padella capiente, scalda abbondante olio d’oliva. Friggi i cubetti di melanzane fino a quando saranno dorati. Scola le melanzane su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
  3. Nella stessa padella, aggiungi un po’ di olio d’oliva se necessario e aggiungi le cipolle affettate. Cuocile a fuoco medio-forte finché diventano trasparenti.
  4. Aggiungi il sedano tagliati a pezzetti. Continua a cuocere per alcuni minuti finché diventano morbidi.
  5. Aggiungi i pomodori pelati, le olive verdi, i capperi e lo zucchero. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, o finché il composto diventa denso e i pomodori si disfano.
  6. Aggiungi le melanzane fritte e mescola tutto delicatamente. Lascia cuocere per altri 10 minuti.
  7. Versa l’aceto di vino rosso sulla caponata e mescola bene. Lascia cuocere per altri 5 minuti. Assaggia il piatto e regola il sale e il pepe secondo il tuo gusto.
  8. Lascia raffreddare la caponata prima di servirla. Puoi anche prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero, poiché il sapore migliora con il tempo.
  9. Prima di servire, guarnisci la caponata con foglie di basilico fresco (opzionale).

La caponata alla palermitana è deliziosa servita a temperatura ambiente come antipasto o contorno, oppure puoi anche gustarla come condimento per la pasta. Buon appetito!

A proposito dell'autore

Post correlati