Dolci siciliani- Ricetta Rame al cioccolato nero e bianco Salvatore Saitta 9 Ottobre 2017 Ricette Siciliane 8399 Ricetta Dolci siciliani Rane o Ramette di Napoli Le Rame di Napoli sono dei dolci Siciliani al cioccolato, che non hanno niente a che vedere con Napoli, solitamente si usa farli durante la festività di tutti i santi, o meglio dei ” morti ” come si usa chiamare questa festività. E’ un dolce che ora mai riscuote un grande successo e alcuni panifici e dolciarie continuano a sfornarli anche lontano dalla festivita’ dei Morti. Col tempo sono nate delle varianti, ma preferiamo parlare delle versioni classiche bianche e al coccolato. Ecco la Ricetta, come sempre le cose piu’ buone sono semplici e anche questo dolce tipico siciliano è facile da preparare. Ingredienti : 1 Kg di farina tipo 0 300 g di zucchero 200 g di miele 160 g di cacao amaro 2 bustine di lievito per dolci 2 cucchiai di marmellata d’arancia (o altra) Latte o acqua q.b. 200 g di burro 1 bustina di vanillina GLASSA: 350 g di cioccolato fondente Le Fasi di preparazione: Fase 1 Setacciate e mescolate con un cucchiaio la farina, il cacao e lo zucchero. Fase 2 Scioglire il miele, la vanillina ed il lievito con un po’ di latte e versare anch’essi nella ciotola, aggiungire il burro a temperatura ambiente tagliata a pezzettini. Fase 3 Aggiungere 2 cucchiai di marmellata, 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere e versa a filo il latte finchè mescolando l’impasto diverrà omogeneo e cremoso. Fase 4 Poggiare un foglio di carta forno su una teglia e crea le rame aiutandoti con due cucchiai, cerca di lasciare una distanza minima di 5 cm l’una dall’altra. Fase 5 Mettere la teglia nel forno caldo e lascia cuocere per 10-12 minuti a 180° circa. Fase 6 Nel frattempo preparare la glassa sciogliendo a bagnomaria il cioccolato fondente con 3 cucchiaini di acqua ( o cioccolato bianco per le rame bianche) Fase 7 Dopo avere sfornato i biscotti e averli lasciati riposare qualche minuto, ricoprire la superficie con il cioccolato fuso e, successivamente, fai cadere del pistacchio tritato. Condividi:FacebookXMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati