Ricetta dei Cavatieddi o gnucchitti pasta fresca siciliana Salvatore Saitta 3 Giugno 2020 Ricette Siciliane, Video Ricette 2675 Ricetta dei Cavatieddi o gnucchitti -Nel ragusano li chiamano “gnucchitti” e vengono conditi con sugo di pomodoro o di carne, e pecorino, costituendo una specialità locale, nel trapanese “gnucchitieddi”; in altre zone li chiamano anche “cavati”, ” Cavatieddi “, “cavatuna” (“cavato” da “incavato” per la forma schiacciata): Spesso vengono confezionati non solo a forma di conghigliette, ma schiacciati col pollice su una grattugia, o su un “pettine”, in modo che all’esterno rimanga impressa in superficie l’impronta con la relativa rigatura. Gli “gnocculi busiati” del marsalese e di Erice non sono che i “maccaruna di casa”. cavatieddi o gnucchitti Ricetta dei Cavatieddi o gnucchitti Ingredienti: gr. 300 di farina bianca – gr.50 pecorino grattugiato – ragù di carne oppure salsa di pomodoro – olio di oliva – sale. Preparazione Cavatieddi o gnucchitti Impastate la farina con sale e un cucchiaio di olio, insieme all’acqua tiepida necessaria per ottenere un impasto abbastanza solido. Separatela a pezzi e fatene dei bastoncini piccoli che taglierete a pezzetti lunghi circa un centimetro, che schiaccerete con il dito pollice per dargli la forma di una piccola conchiglia. Stendeteli su una tovaglia infarinata e fateli riposare per un’ora e mezza circa. Versateli in abbondante acqua bollente che avrete già salata, e serviteli conditi con il ragù di carne, oppure con della salsa di pomodoro. Foto www..originalitaly.it RICETTA TRATTA DAL LIBRO CURIOSITA’ E COSE PIÙ O MENO NOTE SULLA CUCINA SICILIANA Facebook https://www.facebook.com/siciliaofferte/ Istagram https://www.instagram.com/siciliaofferteweb/ Eccovi in caso altre ricette siciliane per voi: Ricette Condividi:FacebookXMi piace:Mi piace Caricamento... Correlati